Ugo Grozio

Ugo Grozio Considerato da Pufendorf come il fondatore della «scuola del diritto naturale», giacché «prima di Ugo Grozio non ci fu nessuno che distinguesse rigorosamente i diritti naturali dai positivi, e si sforzasse di disporli in sistema chiuso e completo» (''Eris Scandica'', I), col suo ''De iure belli ac pacis'' (1625) contribuì, durante i travagliati anni delle guerre di religione europee, alla formulazione del diritto internazionale moderno. Nonostante il giudizio della critica contemporanea abbia ridimensionato l'originalità speculativa di Grozio, negandogli financo la qualità di filosofo, in sede storica, come ha osservato Fassò, non si può non riconoscere come la filosofia giuridica moderna faccia capo a lui, «involontario ma effettivo padre [...] di quello che viene chiamato il giusnaturalismo moderno». Gran parte dell'etica del Seicento e del Settecento, inoltre, ispirandosi al giusnaturalismo, può essere fatta indirettamente dipendere dalla dottrina groziana.

Versato negli studi umanistici (alla sua opera di filologo si devono, ad esempio, alcune edizioni di Marziano Capella, Arato di Soli, Teocrito, nonché una «splendida traduzione latina» dell''Antologia Planudea'') e teologici, tanto da essere giudicato «il più grande discepolo di Erasmo» (Cassirer), Grozio inaugurò, con le sue ''Annotationes in Vetus et Novum Testamentum'' (1679), l'epoca della «critica scientifica della Bibbia», incentrata su una valutazione storica dei libri della Scrittura, profondendosi al contempo in un'importante attività apologetica (la cui più alta espressione è contenuta in uno scritto del 1627, il ''De veritate religionis christianae''), tesa ad affermare, al di là delle divisioni religiose, il significato genuino del cristianesimo. L'incontro di tradizione classica, specialmente stoica, e cristiana, retaggio dell'umanismo erasmiano, ha fatto assimilare l'opera groziana a una «sintesi [...] tra Cicerone ed il Vangelo» (Villey). da Wikipedia
Mostra 1 - 20 risultati di 41 ricerca 'Grotius, Hugo, 1583-1645', tempo di risposta: 0,12s Raffina i risultati
  1. 1
    di Grotius, Hugo, 1583-1645
    Pubblicazione 1748
    Hamburg : In Verlag Christian Herold, 1748.
    [50], 763, [48] p. : ill. ; 20 cm.
  2. 2
    Amsterdami, apud Iohannem Blaev, MDCXLVI.
    3 p. l., 618 [45] p. 20 cm.
  3. 3
    di Grotius, Hugo, 1583-1645
    Pubblicazione 1661
    Hagae-Comitis, ex typografia Adriani Vlacq, 1661.
    8 p. l., 402 (i.e. 420), 96 p., 2 l., 67 p. 16 cm.
  4. 4
    di Grotius, Hugo, 1583-1645
    Pubblicazione 1632
    Amsterdami, apud Gvilielmvm Blaev, 1632.
    10 p. l., 421 [27] p. 16 cm.
  5. 5
    di Grotius, Hugo, 1583-1645
    Pubblicazione 1687
    Amstelodami, ex typographia P. & I. Blaev, et prostant apud Wolfgang, Waasberge, Boom, à Someren & Goethals, 1687.
    4 p. l., 977, [2] p. 39 cm.
  6. 6
    di Grotius, Hugo, 1583-1645
    Pubblicazione 1670
    Amstelaedami, apud Joannem Blaev, 1670.
    4 p. l., xviii, 620, [109], 28 p., 1 l. front. (port.) 21 cm.
  7. 7
    di Grotius, Hugo, 1583-1645
    Pubblicazione 1689
    Amstelodami, sumptibus Abrahami à Someren, 1689.
    6 p. l., xxxiv, 904 [16] 32 [108 p. front. (port.) 21 cm.
  8. 8
    di Grotius, Hugo, 1583-1645
    Pubblicazione 1678
    London : Printed for John Barksdale ..., 1678.
    [6], 14, 95, [4] pages.
  9. 9
  10. 10
    di Grotius, Hugo, 1583-1645
    Pubblicazione 1629
    [Germany? : s.n.], 1629.
    [7] p. 19 cm.
  11. 11
  12. 12
    Amsterdami, apud Iohannem Blaev, MDCXLIII.
    396 p. 14 cm.
  13. 13
    Amstelodami, apud Ludovicum Elzevirium, MDCLV.
    4 p. l., 148, 932, [98] p. 18 cm.
  14. 14
    di Grotius, Hugo, 1583-1645
    Pubblicazione 1657
    Amstelaedami [i.e. Amsterdam] ex typographejo Joannis Blaev, MDCLVII. [1657]
    6 p. l., 569, [22] p. incl. port. 32 cm.
  15. 15
    di Grotius, Hugo, 1583-1645
    Pubblicazione 1679
    Amsterlaedami, heredes Joannis Blaeu, 1679.
    3 v. port. 39 cm.
  16. 16
    di Grotius, Hugo, 1583-1645
    Pubblicazione 1651
    Stockholm, Ignatius Meurer in Verlegung Christophori Eusebii Thalitsch, 1651.
    33, 308, [2], 309-624, [34] p. 12mo.
  17. 17
    di Grotius, Hugo, 1583-1645
    Pubblicazione 1625
    Parisiis, apud Nicolavm Bvon, 1625.
    1 p. l., [32], 506, 553-786, [78] p. 26 x 20 cm.
  18. 18
    di Grotius, Hugo, 1583-1645
    Pubblicazione 1648
    Parisiis, 1648.
    [4] 421, [16] p.
  19. 19
    di Grotius, Hugo, 1583-1645
    Pubblicazione 1642
    Amsterdami, apud Ioh. & Cornelivm Blaev, 1642.
    12 p. l., 601, [40] p. 19 cm.
  20. 20
    di Grotius, Hugo, 1583-1645
    Pubblicazione 1656
    Stockholm, In Verlegung Christian Guht Buchhändlers im Thumb in Hamburg, 1656.
    [32] 308 [2] 309-624 [34] p. 12mo.

Strumenti per la ricerca: