Antologia della letteratura latina di Italo Lana e Armando Fellin.

Sparad:
Bibliografiska uppgifter
OCLC:24649783
Huvudupphovsman: Lana, Italo
Språk:Italian
Latin
Publicerad: Messina, Firenze, Casa editrice G. d'Anna, 1967.
Serie:Italian drama.
Global Resources Program:Southeast Asia Materials Project (SEAM)
Materialtyp:

Monograph Microform

Note that CRL will digitize material from the collection when copyright allows.

Innehållsförteckning:
  • Significato, limiti e valore della cultura classica nel nostro tempo
  • Aspetti essenziali della civiltà romana nei primi tempi della Repubblica
  • Il diritto e la Legge delle XII Tavole Appio Claudio Cieco
  • I precedenti della letteratura vera e propria
  • Il teatro e la scuola in Roma dopo la prima guerra punica
  • I primi poeti: Livio Andronico e Cneo Nevio
  • L'introduzione a Roma della storiografia di tipo ellenistico (I primi annalisti)
  • Il teatro comico di Plauto: Pseudolo. Anfitrione. Asinaria. Aulularia. Captivi. Cistellaria. Curculio. Miles gloriosus. Rudens
  • Ennio: il padre della poesia romana
  • Catone e la difesa delle tradizioni romane
  • La scuola di Ennio: Cecilio Stazio e Marco Pacuvio
  • Il primo formarsi dell'ideale romano di "humanitas"
  • Terenzio, Il poeta dell'humanitas" e della filantropia: Andria. Heautontimorumenos. Eunuchus. Hecyra. Adelphoe
  • Lucilio e il sorgere della satira.
  • Accio e il tramonto del teatro
  • Sviluppo dell'umanesimo e evoluzione delle forme letterarie
  • Lutazio Catulo e il suo circolo. Novità nel campo teatrale
  • Lo sviluppo della retorica e i primi trattati retorici in latino
  • La società romana nella prima metà del I sec. a.C. I "poetae novi": l'alessandrinismo in Roma
  • Catullo: una nuova dimensione poetica
  • Lucrezio: la poesia cosmica per la salvezza dell'uomo: Il proemio del de rerum natura. Infinità dell'universo. La declinazione degli atomi
  • Vanità del Timore della morte
  • Il finale del Libro V: storia dell'umanità. Gli uomini primitivi
  • Origini della religione. La peste di Atene
  • Cicerone e l'umanesimo romano
  • La storiografia e la cronografia da Claudio Quadrigario a Cornelio Nepote
  • Il moralismo di Sallustio
  • Cesare, ovvero le lettere al servizio dell'azione politica
  • Il teatro splendore di edifizi e povertà di Testi
  • Varrone: "Il padre dell' erudizione romana"
  • Inviti alla lettura: Asinaria. Captivi. Cistellaria. Menaechmi. Miles gloriosus. Rudens. Trinummus. Heautontimorumenos. Eunuchus. Phormio. Adelphoe. Hecyra. I carmina docta di Catullo. De rerum natura. De re publica. De legibus. De finibus bonorum et malorum. Tusculanae disputationes. De natura deorum. Cato maior de senectute. Laelius de amicitia. De officiis. De oratore. Brutus. Orator. La seconda epistola a Cesare. Bellum Catilinarium. Bellum iugurthinum. Commentarii de Bello Gallico. Commentarii de Bello civili.