Indonesia

Uniti nelle diversità | lingua = Indonesiano (ufficiale)
Oltre 700 lingue regionali | capitale = Giacarta | governo = Repubblica presidenziale | presidente = Prabowo Subianto | elenco capi di stato = Presidente | indipendenza = 17 agosto 1945 dai Paesi Bassi | ingressoONU = 28 settembre 1950 | superficieTotale = | superficieOrdine = 14 | superficieAcqua = 4,85 | popolazioneTotale = 278.954.935 | popolazioneAnno = 1-06-2023 | popolazioneOrdine = 4 | popolazioneDensita = 143 | popolazioneCrescita = 1,07% (2020) | confini = Malaysia, Papua Nuova Guinea, Timor Est | continente = Asia, Oceania | orario = da UTC+7 a UTC+9 | PIL = 1 542 366 | PILValuta = $ | PILAnno = 2024 | PILOrdine = 16 | PILprocapite = 5.509 | PILprocapiteValuta = $ | PILprocapiteAnno = 2024 | PILprocapiteOrdine = 117 | PILPPA = 4 715 436 | PILPPAValuta = $ | PILPPAAnno = 2024 | PILPPAOrdine = 7 | PILPPAprocapite = 16.842 | PILPPAprocapiteValuta = $ | PILPPAprocapiteAnno = 2024 | PILPPAprocapiteOrdine = 103 | HDI = 0,713 (Alto) | HDIAnno = 2022 | HDIOrdine = 112 | TFT = 2,1 (2011) | tld = | telefono = | targa = | inno = | festa = 17 agosto | note = | stato precedente = Stati Uniti d'Indonesia
UNSF }} LIndonesia, ufficialmente '''Repubblica d'Indonesia''' (), è uno Stato del sud-est asiatico. Composto da isole (dato ufficiale del governo indonesiano, ministero del coordinamento marittimo, del 27 maggio 2018), è il più grande Stato-arcipelago del mondo e con 284 milioni di abitanti è il quarto Paese più popoloso del mondo dopo India, Cina e Stati Uniti e davanti a Pakistan, Nigeria e Brasile, oltreché il più popoloso paese a maggioranza musulmana. La capitale è attualmente Giacarta, ma verrà prossimamente trasferita a Nusantara (città in costruzione).
È una repubblica democratica presidenziale (vedi democrazia islamica), la cui capitale nazionale è la città di Giacarta, situata sull'isola di Giava. Le frontiere terrestri del paese sono con Malaysia nell'isola del Borneo, con Papua Nuova Guinea nell'isola di Nuova Guinea e con Timor Est nell'isola di Timor. Altri paesi vicini sono Singapore, Filippine, Brunei, Australia e India (isole Andamane e Nicobare).
L'interesse commerciale verso la regione dell'arcipelago indonesiano risale almeno al VII secolo, quando il Regno Srivijaya già commerciava con la Cina e l'India. I sovrani locali adottarono gradualmente dall'India il modello culturale, religioso e politico fin dai primi secoli dopo Cristo, con la fioritura di regni indù e buddhisti. La storia indonesiana è stata influenzata dalle potenze straniere, interessate alle grandi risorse naturali che poteva offrire questa terra.
L'Islam fu introdotto dai mercanti stranieri. Le potenze europee combatterono l'un l'altra al fine di monopolizzare il commercio delle isole della Sonda e delle Molucche durante l'Età delle scoperte. Dopo tre secoli e mezzo di colonialismo olandese, l'Indonesia si assicurò la propria indipendenza dopo la seconda guerra mondiale. La storia recente dell'arcipelago si è subito dimostrata turbolenta, con sfide poste da calamità naturali, dal problema del separatismo, dal processo di democratizzazione e dai periodi di rapido mutamento economico.
Attraverso le sue numerose isole, l'Indonesia si compone di svariati gruppi etnici, linguistici e religiosi. Quello giavanese è il gruppo etnico più numeroso e dominante. Come Stato unitario e nazione l'Indonesia ha sviluppato un'identità condivisa basata su una lingua nazionale, una diversità etnica, un pluralismo religioso all'interno di una popolazione a maggioranza musulmana e una storia di colonialismo e di ribellione a esso.
Il motto nazionale indonesiano, che si trova sorretto dalla leggendaria Garuda, ossia l'aquila mitologica che ne orna il blasone, è emblematico in questo senso: ''Bhinneka tunggal ika'' ("Uniti nelle diversità", letteralmente "Molti, ma uno"). Tuttavia le tensioni settarie e il separatismo hanno portato a scontri violenti che hanno talvolta compromesso la stabilità politica ed economica.
È un paese ricco di contrasti: possiede vaste aree disabitate e selvagge, che sostengono una delle maggiori biodiversità del pianeta, e isole densamente popolate (la sola Giava conta 148 milioni di abitanti). Grandi sono le risorse naturali, in parte non ancora sviluppate, ma la povertà, all'inizio del XXI secolo, è ancora una realtà per vastissime fasce della popolazione. da Wikipedia
-
61Pubblicazione 1969### CRL customization ### ?> ### Add publisher and desc details ### ?>[Djjakarta] Humas Direktorat Djenderal Padjak [1969]33 p. 33 cm.“...Indonesia...”
-
62Pubblicazione 1970### CRL customization ### ?> ### Add publisher and desc details ### ?>[Djakarta : Departemen Keuangan, 1970]98 p. in various pagings ; 33 cm.“...Indonesia...”
-
63Pubblicazione 1978### CRL customization ### ?> ### Add publisher and desc details ### ?>[Ujung Pandang] : Lembaga Penerbitan Universitas Hasanuddin, [1978?]84 p. ; 28 cm.“...Indonesia...”
-
64Pubblicazione 1993### CRL customization ### ?> ### Add publisher and desc details ### ?>Jakarta : [s.n., 1993]ix, 117 p. : ill. ; 30 cm.“...Indonesia...”
-
65[Jakarta : s.n.],v. ; 24 cm.“...Indonesia...”
-
66Pubblicazione 1981### CRL customization ### ?> ### Add publisher and desc details ### ?>[Jakarta? : s.n.], 1981.33, [25] leaves ; 32 cm.“...Indonesia...”
-
67Pubblicazione 1986### CRL customization ### ?> ### Add publisher and desc details ### ?>[Jakarta : s.n., 1986?]55, 50 p. ; 29 cm.“...Indonesia...”
-
68Pubblicazione 1971### CRL customization ### ?> ### Add publisher and desc details ### ?>Djakarta : Postiga, [1971?]iv, 170 leaves : ill.; 33 cm.“...Indonesia...”
-
69Pubblicazione 1987### CRL customization ### ?> ### Add publisher and desc details ### ?>[Jakarta : s.n., 1987?]26 leaves ; 27 cm.“...Indonesia...”
-
70Pubblicazione 1970### CRL customization ### ?> ### Add publisher and desc details ### ?>[Djakarta? : s.n., 1970?]67 p. in various pagings ; 21. cm.“...Indonesia...”
-
71Pubblicazione 1960### CRL customization ### ?> ### Add publisher and desc details ### ?>[n.p., 196-?]1 v. (various pagings)“...Indonesia...”
-
72Pubblicazione 1970### CRL customization ### ?> ### Add publisher and desc details ### ?>[Jakarta] : Jajasan Penjuluhan & Penerangan Perdagangan, Departemen Perdagangan, [1970][97] leaves : forms ; 33 cm.“...Indonesia...”
-
73Pubblicazione 1977### CRL customization ### ?> ### Add publisher and desc details ### ?>[Jakarta] : Biro Hukum dan Hubungan Masyarakat, Sekretariat Jenderal, Departemen Dalam Negeri Republik Indonesia, [1977?]vii, 444 p. : ill., port. ; 23 cm.“...Indonesia...”
-
74Pubblicazione 1992### CRL customization ### ?> ### Add publisher and desc details ### ?>[Jakarta] : IUIDP Implementation Support Project, [1992]1 v. (various foliations) ; 30 cm.“...Indonesia...”
-
75Pubblicazione 1976### CRL customization ### ?> ### Add publisher and desc details ### ?>Jakarta : Djambatan, c1976.xxx, 262 p. ; 21 cm.“...Indonesia...”
-
76Pubblicazione 1971### CRL customization ### ?> ### Add publisher and desc details ### ?>[Djakarta, Warta Ekonomi Maritim, 1971-v. forms. 32 cm.“...Indonesia...”
-
77Pubblicazione 1969### CRL customization ### ?> ### Add publisher and desc details ### ?>Djakarta : Djambatan, 1969.viii, 130 p. ; 22 cm.“...Indonesia...”
-
78Pubblicazione 1972### CRL customization ### ?> ### Add publisher and desc details ### ?>Jakarta, Biro Penyalur Brosur Pajak [1972]321 l. 32 cm.“...Indonesia...”
-
79Pubblicazione 1977### CRL customization ### ?> ### Add publisher and desc details ### ?>Jakarta : Diperbanyak oleh BAPENEK, [1977]220 p. ; 32 cm.“...Indonesia...”
-
80di Soemodiredjo, Soegondo### CRL customization ### ?> ### Add publisher and desc details ### ?>
Pubblicazione 1963Djakarta, Lembaga Administrasi Negara, 1963.59 p. 22 cm.“...Indonesia...”